Home_ >_ La nostra aria_>_La nostra salute
La nostra salute
La nostra aria è un bene prezioso: tutelarla è l’obiettivo nostro e, in generale, dell’intera lotta all’inquinamento.
Ogni giorno un essere umano inspira dai 10 ai 20 metri cubi di aria (dai 10'000 ai 20'000 litri); il valore dipende dall’età e dal grado di attività. Con questa quantità si potrebbe gonfiare una mongolfiera di medie dimensioni. Senza aria pulita a sua disposizione, il corpo umano potrebbe sopravvivere solo qualche minuto. Attraversando naso, gola e trachea arrivano nelle nostre vie respiratorie e nei polmoni non solo l’ossigeno, fondamentale per la vita, ma anche sostanze nocive quali ossido di azoto, polveri sottili oppure ozono. Qui si depositano e possono avere conseguenze per la salute sia a breve che a lungo termine. Più le particelle sono piccole, più penetrano in profondità nei polmoni.
Le principali conseguenze per la salute dell’inquinamento dell’aria
Le nuove generazioni – I gas di scarico fanno ammalare i bambini
I bambini piccoli, proprio a causa della loro statura ridotta, sono più vicini al suolo dove è maggiore la concentrazione di sostanze nocive. Inoltre, i bambini respirano più rapidamente degli adulti, pertanto ingeriscono più aria e più inquinanti. Per di più, soprattutto i più giovani usano più di frequente la bocca rispetto al naso per respirare, facilitando così l’accesso delle particelle nocive nell’organismo.
Numerosi studi medico-scientifici su vasta scala hanno dimostrato che soprattutto la vicinanza a strade molto trafficate e le ripercussioni delle emissioni di cui abbiamo parlato prima hanno un impatto negativo sullo sviluppo polmonare. Ciò vale non soltanto per i bambini in età scolare, ma anche, e soprattutto, nei primi anni di vita.
Utilizzando la tecnica della termografia, è possibile visualizzare le conseguenze pericolose dei gas di scarico delle auto per i bambini.
«È importante proteggere i bambini dalla minaccia dell’aria inquinata. Sono la generazione futura.»
...Inoltre, sono circa 14'000 i giorni di ospedalizzazione annui in Svizzera dovuti a malattie del sistema respiratorio e cardiocircolatorio provocate dagli inquinanti presenti nell'aria. L'inquinamento dell'aria che respiriamo causa inoltre circa 12'000 casi di bronchite acuta nei bambini e circa 2'300 nuovi casi di bronchite cronica negli adulti. Infine, per gli adulti si registrano più o meno 3,5 milioni di giorni caratterizzati da una limitazione delle normali attività. Tutto ciò genera ogni anno costi per circa 6,5 miliardi di franchi....
(Fonte: Ufficio federale dell'ambiente UFAM, Indicatore aria)
© 2021 Top Torque AG